Rateizzazione bolletta elettrica, un fenomeno sempre più diffuso
Da nord a sud, la tendenza va in un’unica direzione: nel 2012 l’Enel ha registrato un aumento del 30% delle richieste di rateizzazione delle bollette; anche l’Eni, nel corso dello stesso anno, ha visto aumentare questa richiesta del 48%. Il tentativo di rateizzare riguarda soprattutto i grandi investimenti e i privati: la rateizzazione risulta, oggi, essere una tecnica di sopravvivenza.
La rateizzazione può essere un obbligo di legge solo nei casi dei conguagli e solo quando questi ultimi superano del 150% l’addebito degli acconti.
La maggior parte delle aziende fornitrici (non solo i grandi colossi, ma anche le piccole realtà) è disposta ad andare incontro alle richieste degli utenti: per esempio, con Eni l’operazione è possibile anche telefonicamente o su internet, con riepilogo addirittura via sms. La pratica è diffusa: sembra incredibile ma questo sta succedendo in Italia! Quella delle aziende è una disponibilità da apprezzare, ma anche lo specchio della crisi: sono in aumento le società che fanno fatica a incassare e a questo punto è fondamentale soddisfare i clienti che vogliono pagare, ma con calma.
L’Autorità per l’energia e il gas ci dice che all’inizio del 2012 (per la luce) le richieste di distacco per mancato pagamento sono state 700 mila, altro specchio del difficile momento.